Tel. 0547.300.033 - Cell. 349.496.5259
e-mail psicologa@ariannascarpellini.com
Ricevo su appuntamento dal lunedì al sabato.
Articoli Psicologia | Data: 08/06/2016 | Argomenti: psicoterapia
A cura di Arianna Scarpellini © Riproduzione e divulgazione permessa solo dietro consenso scritto Richiedi consenso
La depressione post-partum colpisce circa il 10-20% delle donne con esordio indicativamente dopo 3/4 settimane dal parto.
Essa va innanzitutto distinta dal baby-blues, un disturbo dell´umore di lieve entità ed ha remissione spontanea entro due settimane.
I principali sintomi della depressione post-partum sono:
I primi segnali sono rappresentati da stanchezza e mancanza di energia. La madre depressa non ammette il proprio disagio e tende a manifestare ritiro sociale.
Per chi ha sofferto di questo disturbo il rischio di episodi depressivi futuri è elevato.
Tale disturbo influisce negativamente nello sviluppo di una sana relazione madre-figlio.
Inoltre risulta essere un fattore di rischio per lo sviluppo infantile con effetti anche a lungo termine come i disturbi dell´attaccamento, dello sviluppo, cognitivi e sociali.
Infine la depressione post-partum compromette anche la relazione di coppia. Molti studi hanno dimostrato inoltre maggiori possibilità anche per il padre di sviluppare disturbi dell´umore.
di Arianna Scarpellini
e-mail: psicologa@ariannascarpellini.com